Questo autunno Palazzo Reale ospiterà la mostra su un artista fondamentale del Cinquecento: Pietro Paolo Rubens. Dal 26 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 i capolavori del pittore fiammingo e di altri artisti contemporanei saranno in mostra a Milano.
Ma questa non è la prima mostra di importanza capitale che si è svolta a Palazzo Reale. Vediamo insieme le altre mostre che hanno fatto la storia di questa sede espositiva.
Guernica a Milano
Nel 1953, mentre Milano e molte altre città europee si riprendevano lentamente dalla distruzione della Seconda Guerra Mondiale, a Palazzo Reale veniva esposta una delle più grandi opere di denuncia sociale: Guernica.
La grande tela di Picasso fu esposta nella Sala delle Cariatidi, all’epoca ancora stravolta dai bombardamenti aerei e dagli incendi. La mostra grandiosa di Palazzo Reale annoverava anche numerose opere giovanili del pittore spagnolo, provenienti da Barcellona e da Mosca.
Caravaggio
Del 1951 è invece la mostra sul Caravaggio dal titolo Caravaggio e i caravaggeschi, curata da Roberto Longhi. È proprio a quest’ultimo che si deve la riscoperta del pittore bergamasco e dei suoi seguaci.
Seguiranno nel corso degli anni mostre su altri pittori di importanza internazionale, come Modigliani e Munch. E lo splendore di Palazzo Reale non finisce qui: la mostra Pietro Paolo Rubens ti aspetta fino al 26 febbraio. Per informazioni visita il sito www.mostrarubens.it.